GRUPPO FOLKLORISTICO PASSONS – A.P.S.
Regolamento d’organizzazione e di
funzionamento della Scuola di Musica
Anno Accademico 2025/26

Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 27.08.2025
Le precedenti edizioni del presente regolamento si intendono superate
Premessa
Il Gruppo Folkloristico Passons – A.P.S. è un’associazione apartitica e senza scopo di lucro, impegnata nella promozione sociale, culturale e ricreativa. Dal 1984, la Scuola di Musica Passons rappresenta un punto di riferimento per centinaia di allievi di ogni età. La nostra missione è fornire un supporto costante e tutte le risorse necessarie affinché ogni allievo possa raggiungere i propri traguardi musicali in un ambiente stimolante, professionale e accogliente.
Art. 1 – Oggetto e Finalità del Regolamento
Il presente Regolamento disciplina l’organizzazione e il funzionamento della Scuola di Musica Passons. Ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura musicale a livello comunale e regionale, offrendo percorsi formativi adeguati e organizzando eventi musicali.
Art. 2 – Finalità della Scuola
La Scuola di Musica persegue le seguenti finalità:
- Diffondere la cultura musicale dalla prima infanzia, garantendo pari opportunità di accesso all’educazione musicale.
- Offrire formazione musicale e strumentale per scopi amatoriali (percorsi liberi).
- Offrire formazione musicale e strumentale per fini professionali (percorsi Pre-Afam), preparando all’accesso ai corsi superiori dei Conservatori di Musica.
- Fornire supporto specialistico sulla didattica musicale per le scuole del territorio.
- Organizzare iniziative ed eventi nel campo culturale.
Art. 3 – Servizi Offerti
La Scuola di Musica assicura ai propri associati i seguenti servizi:
- L’attività didattica.
- La promozione della cultura musicale e le iniziative culturali in ambito musicale.
- Il servizio di comodato d’uso gratuito di strumenti musicali a fiato per i primi anni di corso.
Art. 4 – Struttura Organizzativa
La Scuola di Musica è inserita all’interno della struttura organizzativa del Gruppo Folkloristico Passons – A.P.S.. La definizione degli obiettivi, l’esercizio dei poteri gestionali e l’adozione dei provvedimenti amministrativi competono al Consiglio di Amministrazione del Gruppo Folkloristico Passons – A.P.S.. Al Presidente dell’Associazione spetta la direzione della struttura amministrativa della Scuola e l’adozione del programma operativo, in collaborazione con il Direttore Artistico.
Art. 5 – Il Direttore Artistico
Il Direttore Artistico, ha il compito di guidare la Scuola di Musica di Passons con una visione didattica ricca e poliedrica. Agisce con autonomia professionale nell’ambito delle indicazioni del Presidente e del Consiglio di Amministrazione. È responsabile delle seguenti attività:
- Gestione dei rapporti con allievi e famiglie.
- Gestione dei rapporti con i docenti e formulazione dei programmi didattici.
- Promozione di iniziative e manifestazioni artistiche.
- Individuazione dei docenti e dei musicisti per i corsi e le iniziative culturali.
- Predisposizione dell’orario scolastico annuale, tenendo conto delle esigenze di allievi e docenti.
- Gestione didattica dell’anno accademico, inclusa l’organizzazione di saggi ed esami.
- Collaborazione con la segreteria per la gestione didattica, l’acquisto di materiali e l’utilizzo di aule e strumenti.
Art. 6 – Il Corpo Docente
Il corpo docente è composto da professionisti diplomati e di grande esperienza. La loro individuazione annuale è effettuata dal Direttore Artistico in sinergia con il Presidente, basandosi su:
- Analisi del profilo didattico-curriculare.
- Disponibilità e impegno costante.
- Attitudine al lavoro con bambini e adolescenti.
- Predisposizione al lavoro di squadra e alla formazione continua.
- Il parere vincolante del Direttore Artistico.
I docenti volontari dell’Associazione svolgono il loro incarico a titolo onorifico. Per garantire la continuità didattica, di norma, agli allievi viene assegnato lo stesso docente dell’anno precedente. Il Direttore Artistico può disporre il cambio docente in caso di richiesta dell’allievo o impossibilità di armonizzare esigenze.
Compiti e Responsabilità dei Docenti:
Il Consiglio di Amministrazione, di concerto con il Direttore Artistico, può istituire una Commissione Ispettiva per verificare l’efficacia didattica in caso di elevato tasso di abbandono degli allievi.
- Devono garantire la continuità didattica, comunicando al Direttore Artistico, con almeno 24 ore di preavviso, eventuali annullamenti di lezioni e concordando la modalità di recupero o sostituzione.
- L’annullamento ingiustificato o lo spostamento di lezioni senza preavviso costituisce grave inadempienza.
- Devono comunicare alla Segreteria la loro disponibilità oraria settimanale prima dell’inizio dell’anno accademico.
- In caso di diminuzione del numero di allievi in una classe, il Direttore Artistico può adeguare l’orario di cattedra o inserire allievi dalla lista d’attesa.
- Il Consiglio di Amministrazione, di concerto con il Direttore Artistico, può istituire una Commissione Ispettiva per verificare l’efficacia didattica in caso di elevato tasso di abbandono degli allievi.
Art. 7 – Segreteria e Comodato Strumenti
La Scuola garantisce un servizio di segreteria per tutte le funzioni amministrative e contabili. La segreteria supporta allievi, famiglie e docenti ed è fruibile esclusivamente su appuntamento.
La Scuola dispone di un quantitativo di strumenti musicali a fiato che possono essere dati in comodato d’uso gratuito agli allievi dei primi anni di corso. L’unico impegno richiesto è la cura e la manutenzione ordinaria dello strumento. In caso di interruzione del percorso, lo strumento deve essere restituito entro 15 giorni.
Art. 8 – Offerta Formativa e Organizzazione Didattica
L’offerta formativa è un documento fondamentale che esprime l’identità culturale e didattica della Scuola. È elaborata dal Direttore Artistico in sinergia con i docenti, basandosi sugli indirizzi generali del Consiglio di Amministrazione, e viene resa disponibile ad allievi e famiglie.
L’organizzazione didattica si articola in:
- Corsi per la prima infanzia (0-3 e 3-5 anni).
- Propedeutica e formazione musicale di base.
- Corsi regolari per studio professionale (Pre-Afam).
- Corsi amatoriali (corsi liberi).
Perfezionamento dei docenti.
Art. 9 – Iscrizioni e Frequenza
L’anno scolastico 2025/26 inizierà la settimana del 6 ottobre 2025. L’anno accademico ha una durata minima effettiva di otto mesi e comprende di norma 28 lezioni settimanali.
Le iscrizioni per il 2025/26 si terranno presso la sede in Via Dante 34 a Passons:
- Dal lunedì 15 a venerdì 19 settembre 2025: dalle 17:30 alle 19:00.
- Sabato 20 settembre 2025: dalle 15:00 alle 18:00.
In caso di posti limitati, è possibile prevedere un numero chiuso, ma sarà sempre garantita la precedenza agli allievi già iscritti all’anno scolastico precedente. La Scuola può effettuare prove d’accesso per verificare il livello delle competenze dell’allievo.
Condizioni di Iscrizione e Pagamenti:
- I corsi sono riservati agli associati in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
- La quota associativa annuale è di 25 euro e ha validità per l’anno solare (1 gennaio – 31 dicembre). Per i nuovi soci, si paga al momento dell’iscrizione e si rinnova entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Il mancato rinnovo comporta la perdita dello status di socio e l’impossibilità di proseguire i corsi.
- La quota di frequenza ai corsi è stabilita all’inizio dell’anno scolastico e pubblicizzata presso la sede.
- Gli allievi sono tenuti a corrispondere regolarmente le tariffe di frequenza alle scadenze stabilite. Gli importi dei corsi possono essere rateizzati in accordo con la segreteria.
- L’iscrizione è subordinata al versamento della quota associativa minima, che non è rimborsabile in caso di ritiro.
- Per confermare la frequenza all’anno scolastico successivo, è necessario aver effettuato il versamento di tutte le quote relative all’anno precedente.
Art. 10 – Assenze, Recuperi e Rinunce
- La Scuola assicura il recupero delle lezioni solo in caso di assenza del docente. Non sono previsti recuperi in caso di assenza dell’allievo.
- Le lezioni che coincidono con i giorni festivi non sono recuperabili né calcolabili.
- In caso di assenza del docente, la lezione è comunque garantita tramite recupero o supplente. I recuperi non potranno essere calendarizzati oltre il 31 luglio 2026.
Rinunce e Rimborsi:
- L’eventuale rinuncia all’iscrizione deve essere comunicata per iscritto alla Segreteria, indicando la data della rinuncia. Solo in questo caso l’allievo sarà esonerato dal versamento delle quote restanti.
- Le quote di frequenza (ma non la quota associativa annuale) possono essere rimborsate in misura proporzionale alle mensilità oggetto di rinuncia.
- In caso di assenza ingiustificata ad almeno tre lezioni consecutive, la Segreteria si riserva la facoltà di chiedere conferma scritta della frequenza. La mancata risposta scritta entro tre giorni comporterà il ritiro d’ufficio dell’allievo.
Art. 11 – Il Collegio dei Docenti
Tutti i docenti della Scuola formano il Collegio dei Docenti, un organo consultivo che si riunisce su convocazione del Direttore Artistico o su richiesta di almeno un quarto dei docenti stessi.
Il Collegio esprime pareri e formula proposte al Direttore Artistico, il quale le sottopone al Presidente dell’Associazione per l’eventuale discussione in Consiglio di Amministrazione, in merito alla definizione e all’attuazione del Piano dell’offerta formativa.
Il Collegio si riunisce almeno una volta l’anno per discutere e verificare le modalità di attuazione del piano. I pareri espressi sono validi se partecipa almeno un quarto dei componenti e la risoluzione è adottata a maggioranza assoluta dei partecipanti.